La maggior parte delle stelle sorgono e tramontano, ma ce n’è una che ritroviamo quasi sempre allo stesso punto ogni sera e durante tutta la notte che prende il nome di Stella Polare.
La rotazione della Terra su se stessa fa in modo che le altre stelle sembrino spostarsi, ma la Stella Polare non si muove ai nostri occhi perchè si trova nella direzione dell’asse terrestre, quasi esattamente sopra il Polo Nord.
La stella polare fa parte di un gruppo di stelle chiamate Orsa Minore o Piccolo Carro ed è l’ultima all’estremità del timone. Nell’ Orsa Maggiore o Grande Carro, le due stelle posteriori dette le Guardie, posso aiutare ad individuarla nel cielo; infatti prolungando una linea immaginaria che le unisce, si arriva alla stella polare (come mostrato schematicamente su nell’immagine).
Vi sono molte stelle più grandi della stella polare, ma nessuna più importante di essa, basti pensare che quando ancora non esisteva la bussola ha guidato per secoli viaggiatori a trovare i punti cardinali. A sud dell’ Equatore non si vede, però si vede una costellazione formata da quattro stelle disposte a croce denominata Croce del Sud che sta all’incirca sopra il Polo Sud e indica quindi in modo approssimativo la direzione opposta alla stella polare.
Osservando la stella polare non ci si può solamente orientare, ma possiamo anche sapere a quando distiamo dall’Equatore.
Più si va verso nord, più la stella polare è alta nel cielo. Appena a nord dell’Equatore, essa si trova sopra l’orizzonte settentrionale.
A metà strada tra l’Equatore e il Polo Nord, essa si trova a metà strada fra l’orizzonte e lo Zenit.
Al Polo, essa si trova esattamente allo Zenit.
Lo Zenit in pratica è il punto del cielo situato verticalmente sopra un punto della Terra.