Certamente non è un dolce che potremmo definire “tradizionale”, visto che la ricetta proviene dall’altra parte del mondo . Abbiamo però ben imparato a farlo nostro con formaggi italiani (maggiormente la ricotta), addirittura tentando la cottura in forno, ed il risultato è stato sorprendente.

Oggi la proponiamo nella versione al cocco,  che non necessita di cottura, ma ricordate :questo dolce, di  base, puo’ essere poi guarnito come si preferisce, con qualsiasi tipo di confettura, marmellata o crema (anche la Nutella) .

Ingredienti per 8 persone:

250 gr di formaggio fresco in vaschetta (tipo Philadelphia , anche light) ;

150 gr di panna fresca;

120 gr di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa);

15 gr di gelatina in fogli;

120 gr di zucchero;

80 gr di burro;

50 gr  di cocco essiccato grattugiato (farina di cocco)

Procedimento:

Passate al mixer, o con il mortaio, i biscotti e riduceteli in polvere. Unitevi 60 gr di zucchero, il burro morbido e lavorate bene il composto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo ammorbidite la gelatina in una tazza con acqua fredda.

Foderate uno stampo con carta da forno (preferibilmente con cerniera e di diametro non superiore ai 18 cm , altrimenti la base viene troppo bassa, così come la parte cremosa!)

Distribuiteci sul fondo il vostro composto di burro  e biscotti e livellatelo aiutandovi anche con le dita . Mettetelo in frigo e qui dovrà rimanerci almeno per mezz’ora affinchè si solidifichi.

Lavorate i tuorli con lo zucchero rimasto al fine di ottenere una crema spumosa, unitevi il formaggio fresco e 40 gr di cocco, mescolando bene!!!

Strizzate i fogli di gelatina (colla di pesce) e fateli sciogliere in una casseruolina con il liquore da voi scelto (io consiglio del Brandy) e incorporateli alla crema appena preparata.

Montate la panna, unitela alla crema preparata, mescolandola e versatela nello stampo.

Spolverizzate la superficie della cheese-cake con il cocco rimasto e rimettete lo stampo in frigo per almeno altre 3 ore.

Poco prima di servire , immergete lo stampo in poca acqua CALDA, per un istante.

Sganciate il cerchio, trasferitela su un piatto da portata e decoratela come meglio vi pare ( biscotti, frutta di stagione, un pezzetto di cocco) io la spruzzerei con dei fili di Nutella o del cioccolato fondente a scaglie ;).

Volendo potreste aggiungerlo anche durante la preparazione della crema  🙂 .

A voi i commenti!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *