Un dolce pasquale, ma proponibile in qualsiasi occasione. Questa variante di “pastiera napoletana” nasce tra l’avellinese ed il beneventano. Meno conosciuta nelle altre province campane, meno famosa della sua “cugina” ma, ugualmente ottima.
Ingredienti :
Possiamo utilizzare le stesse dosi per una torta alta almeno 5 cm e diametro 27 cm o in alternativa 2 torte più piccole di diametro 19-21 cm.
Per la frolla:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova intere
1 scorza di limone grattuggiata
Per la crema:
500 gr di ricotta vaccina
500 gr di riso
500 gr di zucchero
500 ml di latte + 2 bicchieri di acqua
1 pizzico di sale
5 uova intere
aroma millefiori o fiori d’arancio
1 limone
Procedimento:
Versare il latte e l’acqua in una pentola con la buccia del limone. Una volta giunto ad ebollizione aggiungere il riso e farlo cuocere fin quando il tutto non si trasformi in una crema.
Lasciar raffreddare. Preparare a parte un composto lavorando ricotta e zucchero. Nella pentola con il riso aggiungere le uova e mescolare. Infine, unirlo al composto di ricotta e zucchero aggiungendo l’aroma.
Stendere la frolla e versarvi l’impasto di riso e ricotta, infornare per circa 50 min a 175° C.
Servire fredda e spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.