L’insonnia si manifesta frequentemente negli individui che fanno abuso di caffè,tè, tabacco oppure che siano stanchi per eccessive ore di lavoro. Nei bambini invece è frequente per infezioni acute, stitichezza, indigestione. Ci sono poi in entrambi i casi le insonnie provocate da cause inorganiche, dovute a preoccupazioni, strapazzi, stati d’ansia, errori igienici o semplicemente dovuti a un ritmo di vita molto disordinata.
La cura dell’insonnia è subordinata alla causa che la provoca e alla eliminazione delle concause, come freddo o caldo eccessivi, rumori etc. I consigli generali da seguire sono: mangiare a ore fisse durante la giornata, curando bene la masticazione; la cena deve essere leggera, povera di carboidrati e accompagnata da bevande in quantità moderate; l’ora più adatta per andare a dormire è quella che coincide con la fase di digestione massima, cioè da un’ora e mezza a due ore dopo il pasto.
Prima di coricarsi è bene farsi una doccia o un bagno, la camera non deve essere troppo riscaldata, la finestra deve rimanere socchiusa in inverno e aperta d’estate. Sopprimere tutte le bevande e gli alimenti eccitanti quali caffè, tè, alcool, cioccolato, spezie e talora anche il fumo.
Per combattere l’insonnia, all’inizio si può ricorrere, e spesso con vantaggio, agli infusi di fiori di arancio, di camomilla, melissa, valeriana. Per i bambini che soffrono di insonnia, curare l’igiene dell’ambiente, sopprimere i rumori, fare un bagno caldo, prima di coricarsi bere infusi di camomilla o di fiori di arancio.
Fra i rimedi sintomatici contro l’insonnia, quelli più in uso sono i farmaci ipnotici che però devono essere presi soltanto sotto prescrizione medica per non incorrere in pericolosi errori o in abusi sempre nocivi. Inoltre gli ipnotici a base di oppio danno facilmente assuefazione e quindi, per avere effetto, inducono l’insonne a prenderli in dosi sempre più alte. In particolare, gli ipnotici non devono mai essere somministrati a persone nervose o a quelle affaticate.
Infine per quanto riguarda i tranquillanti, essi non hanno alcuna attività ipnotica, ma in alcuni casi possono essere utili.