Il nome di questa razza di cane è da attribuirsi al reverendo inglese di nome John Russel, che dedicò grande parte del suo tempo a sviluppare una razza di cane di taglia piccola e allo stesso tempo con zampe anteriori forti e robuste, che fosse capace di cacciare selvaggina, entrando direttamente nello loro tane e muovendosi con disinvoltura all’interno di esse. Per raggiungere questo obiettivo, Russel incrociò vari tipi di razze, tra cui sicuramente citiamo i Fox Terrier e i Bulldog.
Il Jack Russel è un cane davvero speciale e non lo dico tanto per dire. Ne possiedo uno e vi posso garantire che prenderlo, significa portare una ventata di buon umore, e perchè no, di ilarità in famiglia grazie alla sua vivacità instancabile. Quindi, se siete persone attive e giocherellone ben venga, questo cane fa’ al caso vostro!
Ha un carattere molto forte e testardo, ma se addestrato come si deve, si relaziona bene con le persone in modo particolare con i bambini, con cui non si stancherà mai di giocherellare (ammesso che non gli tirino la coda e le orecchie). Occhio alla loro agilità nel correre e nel saltare, potreste trovarvelo sul tavolo di casa a sgranocchiare il vostro pranzo grazie ai loro prodigiosi balzi su tutte e quattro le zampe. L’ intelligenza e la loro scrupolosità nel fare le cose è strabiliante.
Un vecchio peluche e una pallina, ma anche un semplice bastone, è tutto quello che serve al vostro cucciolo. Sarà bellissimo vederlo tornare con il muso completamente nero e gli occhi pieni di soddisfazione dopo aver scavato una profonda buca in giardino. Ottimo cane da compagnia per lunghe passeggiate al parco ma tenero e calmo affianco a voi sul divano mentre guardate il vostro film preferito.
Non conoscevo questa razza di cane fino al giorno in cui me ne hanno regalato uno. Appena i vostri occhi incrociano lo sguardo furbo/dolce di un Jack Russel è fatta. Non riuscirete più a staccarvi da loro e loro da voi. Un Jack Russel darebbe la vita per difendere il suo padrone e nonostante la loro piccola taglia, guai a farli arrabbiare.
Il mio cucciolo è a pelo ruvido, ciò vuol dire che hanno una barbetta caratteristica, ma anche una qualità eccezionale : il loro manto è facile da pulire e lavare, è quasi impermeabile e per questo asciuga in pochissimo tempo. Ogni pozzanghera diventa una vasca dove fare il bagno, ma 10 min al sole e diventeranno come nuovi.
Se siete appassionati di passeggiate in montagna, caccia, ricerca di funghi ( in particolare tartufi) questo è il cane che fà al caso vostro! Chissà che non decidano di farlo diventare il protagonista di un nuovo spot televisivo o di un film.
Sono tantissimi infatti i Jack famosi visti e stravisti come Milo, protagonista di The Mask (con Jim Carrey), o quello della pubblicità Melinda che corre libero nel frutteto.
Tutti diversi, a pelo corto, a pelo lungo, ma senza ombra di dubbio più cose in comune : un temperamento unico, carismatico veicolato nel loro DNA e delle simpatiche macchie nere/marroni sparse qua e là.