1. Breaking Bad (2008-2013)

Descrizione: La storia di Walter White è assolutamente travolgente. Un professore di chimica che diventa un boss della droga per salvare la sua famiglia: ogni episodio di Breaking Bad è una tensione crescente e una riflessione sulla moralità. È una di quelle serie che ti lascia senza parole e ti fa riflettere a lungo su scelte ed etica.

Attori principali: Bryan Cranston, Aaron Paul, Anna Gunn


2. Game of Thrones (2011-2019)

Descrizione: Sì, il finale può aver diviso i fan, ma non si può negare che Game of Thrones abbia ridefinito il concetto di “spettacolare” in una serie TV. Intrighi, battaglie epiche, e personaggi complessi: è la serie che ha lasciato un’eredità indelebile nella cultura pop. Westeros e i suoi protagonisti mi hanno tenuto incollato allo schermo per anni.

Attori principali: Emilia Clarke, Kit Harington, Lena Headey


3. The Sopranos (1999-2007)

Descrizione: Non è facile far simpatizzare lo spettatore con un boss mafioso, ma The Sopranos ci riesce. Tony Soprano è uno dei personaggi più iconici mai creati, e la serie è un viaggio profondo nella psicologia di un uomo complesso, con tutti i suoi dilemmi morali. Una pietra miliare nella TV.

Attori principali: James Gandolfini, Lorraine Bracco, Edie Falco


4. Stranger Things (2016-)

Descrizione: Questo show è una lettera d’amore agli anni ’80, ma non solo per chi è cresciuto in quel decennio. Stranger Things riesce a fondere horror, avventura e fantascienza in un modo davvero unico. Il legame tra i giovani protagonisti e la lotta contro il soprannaturale è qualcosa che ti coinvolge dal primo minuto.

Attori principali: Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Winona Ryder

5. Peaky Blinders (2013-2022)

Descrizione: Se c’è una serie che è riuscita a combinare stile, storia e una narrazione avvincente, quella è Peaky Blinders. Ambientata nell’Inghilterra post-prima guerra mondiale, la storia della famiglia Shelby è oscura, affascinante e piena di colpi di scena. Cillian Murphy nel ruolo di Tommy Shelby è semplicemente magnetico.

Attori principali: Cillian Murphy, Tom Hardy, Paul Anderson

6. La Casa de Papel (2017-2021)

Descrizione: La Casa de Papel, conosciuta anche come Money Heist, è una serie spagnola che ha catturato l’attenzione mondiale grazie alla sua trama intricata e ai personaggi ben sviluppati. La serie segue un gruppo di criminali reclutati dal misterioso “Professore” per compiere la rapina perfetta alla Zecca di Stato spagnola. Attraverso colpi di scena, tensione costante e momenti di profonda riflessione, la serie esplora temi come la resistenza e la giustizia sociale. Personalmente, ciò che amo di La Casa de Papel è come riesce a mantenere alta la tensione episodio dopo episodio, portandoti a fare il tifo per i “cattivi” in un modo che pochi show riescono a fare.

Attori principali: Álvaro Morte (Il Professore), Úrsula Corberó (Tokyo), Pedro Alonso (Berlino), Itziar Ituño (Raquel Murillo/Lisbona).

7. Better Call Saul (2015-2022)

Descrizione: Se hai amato Breaking Bad, non puoi perderti Better Call Saul. La storia del trasformarsi di Jimmy McGill nell’avvocato Saul Goodman è raccontata con una lente più lenta e meditativa rispetto alla serie madre, ma è altrettanto coinvolgente. Bob Odenkirk ha fatto un lavoro straordinario nel portare in vita uno dei personaggi più complessi della famosissima serie TV Breaking Bad da cui nasce il personaggio.

Attori principali: Bob Odenkirk, Jonathan Banks, Rhea Seehorn

8. Black Mirror (2011-)

Descrizione: Ogni episodio di Black Mirror ti lascia con la sensazione di essere stato colpito da un pugno nello stomaco. Questa serie esplora il lato oscuro della tecnologia e del nostro rapporto con essa in modo che fa riflettere profondamente. Alcune delle puntate sono disturbanti, ma proprio per questo ti spingono a pensare a come la tecnologia potrebbe cambiare il nostro futuro, spesso in modi inquietanti. È una serie che consiglio a chiunque voglia esplorare l’impatto della modernità sulla nostra esistenza.

Attori principali: Vari attori per ogni episodio, tra cui Jon Hamm, Bryce Dallas Howard, Daniel Kaluuya.

9. Narcos (2015-2017)

Descrizione: La storia di Narcos è crudele, violenta, e allo stesso tempo irresistibile. La serie ci porta nel mondo dei cartelli della droga colombiani, con un focus particolare su Pablo Escobar. È piena di tensione, azione e dramma, ma riesce anche a esplorare il lato umano dei personaggi, compresi i criminali.

Attori principali: Wagner Moura, Pedro Pascal, Boyd Holbrook

10. Squid Game (2021-)

Squid Game, il fenomeno coreano che ha catturato l’attenzione mondiale nel 2021, è una serie distopica che esplora le conseguenze dell’avidità e della disperazione. I concorrenti, tutti in difficoltà economiche, competono in una serie di giochi per bambini con la promessa di una grande ricompensa in denaro. Tuttavia, le conseguenze per chi perde sono mortali. Ciò che mi ha colpito di più di Squid Game è il modo in cui mescola critica sociale, tensione e dinamiche umane estreme, rendendola una delle serie più discusse dell’anno.

Attori principali: Lee Jung-jae, Park Hae-soo, Jung Ho-yeon.

11. Gomorra (2014-2021)

Gomorra è una delle serie TV italiane più acclamate a livello internazionale. Racconta la brutale realtà della camorra napoletana, seguendo la vita dei membri della famiglia Savastano e dei loro rivali. La serie si distingue per il suo crudo realismo e la rappresentazione senza filtri della vita criminale, portando sullo schermo una Napoli oscura e pericolosa. Ciò che mi ha colpito è l’abilità della narrazione di mescolare elementi di tensione, tradimento e lotta per il potere, mantenendo alta l’intensità ad ogni stagione.

Attori principali: Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *