Il vero significato del Kama-sutra: oltre le posizioni sessuali
Quando si pensa al Kama-sutra, la maggior parte delle persone lo associa esclusivamente a un manuale sulle posizioni sessuali. Tuttavia, questa concezione è completamente sbagliata, poiché solo il 20% di questo antico trattato indiano è dedicato a tali pratiche. Il Kama-sutra è molto di più: è un’opera di cultura, arte e vita, scritta dall’autore indù Vatsyayana Mallanga, e rappresenta uno dei testi più importanti della letteratura sanscrita sull’amore.
Cosa significa Kama-sutra?
La parola Kama significa “piacere” o “benessere” in senso ampio, mentre Sutra si traduce come “trattato”. Quindi, il Kama-sutra è un trattato sul piacere, sull’arte di vivere e sul benessere sensuale, che va oltre il semplice erotismo. L’opera si divide in sette parti e appartiene alle tre principali scienze dell’antica India: la scienza religiosa, quella del potere politico ed economico, e, appunto, quella dell’erotismo.
I fini dell’esistenza secondo il Kama-sutra
Il Kama-sutra inizia con la descrizione dei cosiddetti “fini dell’esistenza”, che sono:
- Dharma: il dovere morale e religioso.
- Artha: il successo materiale e il potere politico.
- Kama: il piacere, inteso non solo come piacere sessuale ma anche come piacere sensoriale in generale (musica, cibo, profumi, ecc.).
Le altre arti e il piacere di vivere
Vatsyayana consiglia lo studio di molte altre arti oltre all’erotismo, come il canto, la musica strumentale, la danza, la pittura e la composizione letteraria. Queste discipline sono parte di una vita piena e appagante, secondo i principi del Kama-sutra.
Gli abbracci e i baci nel Kama-sutra
Una delle parti più affascinanti dell’opera riguarda le modalità di esprimere l’amore attraverso gesti intimi. Secondo il Kama-sutra, ci sono quattro tipi principali di abbracci che servono per manifestare i sentimenti tra uomo e donna. Inoltre, il trattato descrive anche le diverse “varietà di baci”, sottolineando l’importanza del gesto come segno di affetto e connessione.
Corteggiamento, comportamento e passione
Il Kama-sutra esplora anche il corteggiamento e le tecniche per conquistare l’amata. Una parte dell’opera è dedicata al comportamento delle mogli e delle cortigiane, fornendo indicazioni su come mantenere l’armonia nelle relazioni. L’opera conclude con capitoli sugli stimolanti della virilità e consigli per ravvivare la passione nella coppia.
Perché il Kama-sutra è più di un manuale erotico
Anche se spesso viene frainteso come un semplice manuale di tecniche sessuali, il Kama-sutra è un’opera filosofica che invita a vivere una vita piena di piaceri sensoriali e culturali. Nonostante sia stato scritto in un contesto antico, i suoi insegnamenti sull’amore e sul piacere sono ancora rilevanti oggi. Questo trattato va letto per apprezzarne il valore profondo, ben oltre i pregiudizi moderni.